ISic000056: Funerary inscription for Claudius Maximus
- ID
- ISic000056
- Language
- Latin
- Text type
- funerary
- Object type
- plaque
- Status
- No data
- Links
- View in current site
Edition
Apparatus criticus
- Text from autopsy
Physical description
Support
- Description
- Quadrangular plaque of grey marble with white veining. Minor damage to the lower right corner only, which does not affect the epigraphic text. The edges are all cut regularly. The lower edge has two small holes (8 mm), probably of modern date for display.
- Object type
- plaque
- Material
- marble
- Condition
- damaged
- Dimensions
- height: 23 cm, width: 25.5 cm, depth: 4 cm
Inscription
- Layout
- The epigraphic field, of three lines of Latin letters, decreasing in size, is approximately centred on the plaque, with an upper margin of 4.5cm, a lower margin of 1.8cm, left margin of 2.5 cm and right margin of 2 cm.
- Text condition
- complete
- Lettering
-
- Letter heights
- Line 1: 55mm
- Line 2: 52mm
- Line 3: 30mm
- Interlinear heights
- : 25mm
- : 15mm
Provenance
- Place of origin
- Thermae Himeraeae
- Provenance found
- First recorded in Termini Imerese in 1867 by Benndorf who saw it at an antique dealer, who subsequently sold it to Palermo museum.
Current location
- Place
- Palermo, Italy
- Repository
- Museo Archeologico Regionale Antonino Salinas , 3556
- Autopsy
- Maria Randazzo 2022-05-23, Museo Archeologico Regionale, Palermo, on display in the courtyard.
- Map
Date
1st century CE (AD 1 – AD 100)- Evidence
- No data
Text type
commentary
La lettura del testo è sostanzialmente identica alle edizioni precedenti (Mommsen- C.I.L. X - Bivona 1970). Il commento si discosta dall'edizione di Mommsen (l'unica a riportare i segni d'interpunzione) per l'interpretazione dei segni divisori, nelle linee 2 e 3, come piccole foglie d'edera stilizzate: questa lettura si deve al particolare del tratto allungato verso destra, più simile al gambo d'edera della prima linea (per quanto la grandezza differisce molto) che ad un semplice segno a sezione triangolare; inoltre, tra l'abbreviazione "an" di "annis" e il numerale "XVII", si scorge un segno obliquo molto simile al carattere prima descritto e quindi considerato come un segno divisorio a foglia d'edera incerto.
L'epigrafe funeraria è molto semplice, con formulario estremamente sintetico: viene riportato il nome del defunto (composto esclusivamente di nomen e cognomen) e la durata della vita. Sulla base di questa particolarità, Bivona data l'iscrizione ad un periodo antecedente a Marco Aurelio in quanto fu quest'ultimo a regolarizzare le norme sui tria nomina. La studiosa ricorda infatti che il praenomen, prima di quest'epoca, veniva assunto al compimento del diciassettesimo anno di vita con l'assunzione della toga virile; cerimonia che evidentemente in questo caso non era ancora avvenuta. Secondo il Mommsen, il reperto fu segnalato in un mercato antiquario a Termini Imerese nel 1867 da Benndorf. In un'età imprecisata, ma verosimilmente non in antico, furono ricavati due piccoli fori sullo spessore inferiore, probabilmente per l'esposizione della lastra.
Bibliography
- Digital editions
- TM: 284852
- EDR: 111049
- EDH: -
- EDCS: 22100092
- PHI: -
- Printed editions
- T. Mommsen, Inscriptiones Bruttiorum Lucaniae Campaniae Siciliae Sardiniae Latinae. Pars posterior. Inscriptiones Siciliae et Sardiniae, Corpus Inscriptionum Latinarum, consilio et auctoritate Academiae Litterarum Regiae Borussicae editum, 10.2 (Berlin: G. Reimer, 1883), at 10.7391
- Livia Bivona, Iscrizioni latine lapidarie del Museo di Palermo, Sikelia 5 (Palermo: Flaccovio, 1970), at 56
- Livia Bivona, Iscrizioni latine lapidarie del museo civico di Termini Imerese, vol. 9/8, Kokalos Supplementi / Sikelika serie storica (Palermo / Rome, 1994), at 72
Citation and editorial status
- Editor
- Jonathan Prag
- Principal contributor
- Jonathan Prag
- Contributors
- Jonathan Prag
- James Cummings
- James Chartrand
- Valeria Vitale
- Michael Metcalfe
- Tuuli Ahlholm
- Simona Stoyanova
- Valentina Mignosa
- Maria Randazzo
- system
- Victoria Fendel
- Last revision
- 7/24/2025