ISic030087: ISic030087

I.Sicily with the permission of the Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana - Dipartimento dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana
ID
ISic030087
Language
Ancient Greek
Text type
defixio
Object type
lamina
Status
No data
Links
View in current site

Edition

Loading...

Apparatus criticus

  • Text after Bettarini.

Physical description

Support

Description
Rectangular lamina.
Object type
lamina
Material
lead
Condition
damaged
Dimensions
height: 2 cmwidth: 4.7 cmdepth: cm

Inscription

Layout
Opisthographic.
Text condition
legible
Letter heights
Line 1: mm
Interlinear heights

Provenance

Place of origin
Selinus
Provenance found
Found in Gaggera, Sanctuary of Malophoros.
Map

Current location

Place
Palermo, Italy
Repository
Museo Archeologico Regionale Antonino Salinas , 42570
Autopsy
No Autopsy
Map

Date

500—450 BCE (so Bettarini on letters). (500 BC – 450 BC)
Evidence
lettering, archaeological-context

Text type

defixio

commentary

Tra gli aspetti più interessanti del recto c'è l'intestazione θεά: che si tratti di un'intestazione è confermato dal fatto che la parola è stata incisa nella prima riga di scrittura in posizione centrale, mentre le righe successive cominciano tutte vicino al margine sinistro della lamina. L'identificazione di questa dea è scontata: si tratta ovviamente di Persefone, associata nel culto a Demetra Malophoros, dal cui santuario in località Gaggera provengono molte defixiones. Non è comune intestare le defixiones (sebbene vi sia l'esemplare geloo che inizia con tyka). La presenza di un'intestazione è solo uno di quegli artifici (come il ricorso a liste incolonnate e ad abbreviazioni) che aveva lo scopo di conferire ufficialità alla pratica privata e segreta della magia nera. (Bettarini)

Bibliography

Digital editions
Printed editions

Citation and editorial status

Editor
Jonathan Prag
Principal contributor
Savannah Neibart
Contributors
Last revision
8/21/2021